
Strategia multilivello: la mappa per non perdere mai la rotta nei progetti europei
18/07/25, 21:00
Perché pensare su più livelli è l’unico modo per far crescere un’organizzazione in modo solido e sostenibile.

Quando si parla di progettazione europea, molte organizzazioni commettono lo stesso errore: guardano solo alla prossima scadenza.
Individuano un bando, scrivono una proposta, la inviano. Poi aspettano la risposta.
Se arriva un “no”, si ricomincia da capo. Se arriva un “sì”, ci si butta nell’implementazione, senza pensare a cosa verrà dopo.
Questo approccio “a singhiozzo” può funzionare nel breve periodo, ma non costruisce una visione di lungo respiro.
La strategia multilivello nasce proprio per risolvere questo problema: creare un filo logico che unisca azioni, obiettivi e risorse su più piani, dal locale all’europeo, senza perdere la rotta.
Cosa significa strategia multilivello
In parole semplici, significa progettare con la consapevolezza che ogni azione avrà effetti su diversi livelli:
Locale: la comunità o il territorio in cui operi ogni giorno.
Nazionale: le reti, le politiche e le opportunità che possono amplificare il tuo lavoro.
Europeo: i programmi, i partenariati e le visioni comuni che guidano lo sviluppo a lungo termine.
Non si tratta di livelli separati, ma di piani interconnessi. Un’azione locale ben strutturata può diventare un modello nazionale; un progetto europeo può portare ricadute concrete nella vita di un quartiere.
Perché è importante
Una strategia multilivello:
Evita che i progetti siano iniziative isolate, senza continuità.
Permette di massimizzare ogni investimento: un risultato ottenuto su un bando locale può diventare la base per una proposta europea.
Rafforza la credibilità dell’organizzazione: i partner e i finanziatori vedono che sai dove vuoi arrivare.
Ti prepara a rispondere rapidamente alle opportunità, perché ogni nuova call si inserisce in un disegno già pronto.
Dal progetto alla visione: come costruirla
Costruire una strategia multilivello richiede tempo e metodo:
Definire la meta: dove vuoi essere tra 3, 5, 10 anni.
Mappare le opportunità: quali bandi, a diversi livelli, possono aiutarti a raggiungerla.
Creare connessioni: ogni progetto deve alimentare il successivo, condividendo risultati, strumenti e reti.
Comunicare in modo coerente: dal sito web alle relazioni con i partner, la tua visione deve essere chiara e riconoscibile.
Un esempio concreto
Immagina un piccolo ente che avvia un progetto locale di educazione ambientale nelle scuole.
Con una strategia multilivello, questo progetto potrebbe:
Trasformarsi in un’iniziativa nazionale grazie a una rete di scuole e associazioni.
Evolvere in un progetto europeo Erasmus+ o LIFE, portando la metodologia in altri Paesi.
Generare, in ogni fase, nuovi dati e buone pratiche da reinvestire in proposte future.
La rotta è la vera forza
Un’organizzazione che lavora con una strategia multilivello non “insegue” bandi: li seleziona.
Ogni proposta è un passo pianificato in una direzione precisa, e ogni risultato diventa il trampolino per un obiettivo più ambizioso.
Vuoi costruire la tua mappa multilivello? In Impacto ti aiutiamo a creare un piano strategico che unisce ambizione e realismo, locale e internazionale, visione e azione.
